Chi è alla ricerca di lavoro non può non fare i conti con l’evolversi del mercato e con la domanda di nuove professioni 2.0.
Il web ha consentito la creazione di nuove professionalità: le professioni 2.0. Scopriamole nel nostro post. In una condizione di sostanziale crisi occupazionale, l’avvento di internet ha contribuito alla creazione di nuovi posti di lavoro:
- 320 mila nuove posizioni lavorative
- 1,8 posti creati per ognuno eliminato
Secondo i dati rilevati dal McKinsey Global Institute, in Italia il contributo diretto di internet al PIL si attesta solo intorno al 2% rispetto al 3% della Francia e al 5% di Svezia e Regno Unito. Le prospettive di crescita di questo settore soprattutto nel nostro mercato appaiono molto positive.
Secondo, infatti, uno studio di Italia Futura un aumento del 10% di Internet comporterebbe una crescita occupazionale complessiva dello 0,44% e giovanile dell’1,47%.
Le professioni 2.0 richieste da questo mercato si differenziano tra quelle relative a:
- creazione di contenuti
- cura delle relazioni pubbliche
- ottimizzazione della visibilità
Transmedia web editor, Web editor e Content creator
Se pur con accezioni diverse, creano, definiscono e gestiscono i contenuti. Il web è caratterizzato da un eccesso di informazioni, servono quindi delle professionalità che intuiscano le notizie e gli argomenti più interessanti, utilizzino tutti i supporti multimediali (musica, immagini, filmati) per presentare i contenuti nella forma più fruibile e accattivante per gli utenti.
Community Manager, Digital Pr, E-reputation manager
Sono responsabili della reputazione dell’azienda on line e della comunicazione del brand. Agiscono e interagisticono nei forum, blog e microblog, social e professional network, community verticali, comunità aziendali e wiki curando le relazioni pubbliche in tempo reale.
Web Analystic e SEO
Il primo rileva e analizza comportamenti e abitudini degli utenti di internet e tramite software e strumenti traccia l’esperienza online dei visitatori.Il secondo ha il compito di ottenere la massima visibilità sul web in relazione soprattutto alle visite generate dai motori di ricerca (google) e dai social network utilizzando tecniche di indicizzazione e di ottimizzazione.
Per saperne di più
Su internet si possono reperire moltissime informazioni utili sulle nuove professioni 2.0. Mentre la Provincia di Firenze in collaborazione con NuovoLab dedica alcuni dei “seminari del martedì” a questi temi. Il prossimo appuntamento è previsto per martedì 26 Febbraio 2013 dalle 11:00 alle 13:00 a Novolab, via Lelio Torelli presso il Polo Universitario delle Scienze Sociali
fonte:teladoiofirenze.it