Un laboratorio dimostrativo e applicativo di autocostruzione di pannelli solari per la produzione
di acqua calda sanitaria, ecco l’iniziativa organizzata dalla Sezione di Lucca dell’Istituto nazionale di
bioarchitettura (Inbar) in collaborazione con la “Rete solare per l’autocostruzione” e il supporto
logistico dello studio AxS.
«Si tratta di un corso pratico di installazione – ha detto a
greenreport Rodolfo Collodi di Inbar Lucca – che ha più obiettivi: quello della
diffusione del solare termico, fornire le nozioni per l’autocostruzione in modo poi da risparmiare in
manodopera e al contempo fornire la possibilità di usufruire della detrazione fiscale, dato che la
normativa, nel caso di autoproduzione, per poter accedere a questo beneficio richiede la
frequentazione di un corso specifico».
Il laboratorio si svolge in due giornate il 16 e 17
marzo (ore 10-18) e prevede la realizzazione di un impianto solare termico, da circa 4 mq,
sufficiente a fornire acqua calda per una famiglia. Il laboratorio dimostrativo applicativo è tenuto da
tecnici della “Rete solare per l’autocostruzione” e prevede il rilascio appunto di un attestato
riconosciuto per l’agevolazione fiscale (55%) in caso di installazione di pannelli solari autocostruiti.
Durante le due giornate è prevista una breve illustrazione teorica della tecnologia e la
costruzione completa del pannello solare fino al collegamento ad un impianto dimostrativo. Il
pannello sarà realizzato con piastre in alluminio, isolamento in lana di pecora e vetri solari. Alla fine
del corso l’impianto sarà riempito e collaudato.
Il corso ha un costo di 190 euro (180 euro
per soci Inbar) fino al 28 febbraio. Dopo il 28 febbraio il costo del corso sarà 210 euro. title=”volantino autocostruzione pannelli solari lucca” href=”http://www.bioarchitettura-
network.it/images/stories/sezioni/volantino%20B_Autocostruzione%20Pannelli%20Solari%202013.jp
g”> La prima scadenza per le iscrizioni è fissata al 28 Febbraio 2013.
Per
informazioni: lucca@bioarchitettura.it; href=”mailto:lab@studioaxs.it”>lab@studioaxs.it; Rodolfo 3287376503 href=”http://www.bioarchitettura-network.it/index.php?
option=com_content&view=article&id=394″>http://www.bioarchitettura-network.it/index.php?
option=com_content&view=article&id=394
fonte:greenreport.it