Il 10 dicembre a Milano, presso la sede di Altroconsumo, Via Valassina 22 per EconomiAmica convegno Quale previdenza complementare come e perché organizzato da Altroconsumo e PattiChiari, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano.
Incontri territoriali info-educativi rivolti ai cittadini adulti con un obiettivo unico e condiviso: diffondere la cultura della consapevolezza economica.
La pensione futura a causa dei rigidi requisiti imposti dalla legge Fornero sarà bassa, non più di un 60% dell’ultimo stipendio. Aderire ai fondi pensione (chiusi per i lavoratori dipendenti, aperti per gli autonomi) è una soluzione interessante; in un’analisi oggi Altroconsumo Finanza promuove i chiusi e rimanda gli aperti. Infatti 1000 euro di Tfr versati nel 2005 in un fondo chiuso a fine settembre di quest’anno sono diventati 1333 euro; lasciati in azienda sarebbero stati 1257.
Quale previdenza complementare come e perché? è il titolo del convegno promosso anche da consumatoridirittimercato.it e accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano con l’obiettivo di diffondere l’educazione previdenziale, a tutt’oggi un pilastro dell’educazione alla cittadinanza economica. Debora Rosciani, conduttrice di Radio 24 – Il Sole 24 Ore, Paolo Martinello, Presidente di Altroconsumo, Francesco Saita – Direttore Centre for Applied Research in Finance (CAREFIN), Università Bocconi, Thierry Philipponnat – Segretario Generale Finance Watch, Alberto Brambilla – Coordinatore Giornata nazionale della previdenza, Stefania Farsagli – Responsabile area Educazione e cittadinanza economica della Fondazione Rosselli si troveranno a discutere.
Prevista anche la partecipazione di Cristina Tajani – Assessore alle Politiche per il lavoro, sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano, Davide Dal Maso – Segretario generale del Forum per la finanza sostenibile, Pietro Cazzaniga di Altroconsumo Finanza e Alessandro Malinverno – Segretario Generale Consorzio PattiChiari.
EconomiAmica è realizzata grazie a Adiconsum, ADOC, Altroconsumo, Asso-consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori
L’educazione finanziaria è un aspetto fondamentale nella vita di ogni persona; saper scegliere quanto e come risparmiare, quanto e come consumare, come provvedere alla propria pensione o alle spese sanitarie da affrontare è sempre più complesso, soprattutto in relazione ai cambiamenti che hanno interessato lo scenario economico globale.
È opportuno stimolare, attraverso incontri con esperti qualificati delle banche e delle Associazioni dei Consumatori, una gestione più consapevole delle risorse economiche, affrontando temi concreti e di interesse quotidiano come la pianificazione del budget famigliare, la scelta del conto corrente più adatto, il sovraindebitamento o il rapporto rischio – rendimento finanziario.