Fotovoltaico: Cnr, un’alternativa pronta per una grande transizione energetica
Le prospettive aperte dalla rivoluzione energetica solare analizzate dal Cnr in uno studio pubblicato su Energy Science & Engineering. Il fotovoltaico vale 200 gigawatt di elettricità, pari al fabbisogno annuo dell’Italia e al 10% della generazione globale, restituisce da 10 a 50 volte l’energia impiegata nella costruzione degli impianti, che con una superficie inferiore allo 0.6% coprirebbero il fabbisogno Ue. E l’Italia è all’avanguardia nella tecnologia fotovoltaica sin dall’impianto di Vulcano del 1984.
Un valore di 200 gigawatt, sufficiente a produrre una quantità di elettricità pari al fabbisogno annuo di una grande potenza economica come l’Italia. Una velocità di crescita esponenziale. Il record mondiale italiano, col 10% della generazione elettrica globale. Tutto questo – e molto altro: andamento dei prezzi, evoluzione della tecnologia, consumi, opportunità aperte dall’auto elettrica, barriere da superare – è illustrato in uno studio sul fotovoltaico e sull’energia solare condotto dai ricercatori dell’Istituto di biometeorologia (Ibimet-Cnr) e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicato da Energy Science & Engineering.
“Lo studio spiega come l’energia solare sia un’alternativa ormai pronta per una grande transizione energetica che consenta di conciliare crescita dell’economia globale e risanamento ambientale, di risolvere il dilemma fra possibile carenza di petrolio, aumento dei costi di estrazione degli idrocarburi e crescita della popolazione, che in passato aveva portato i prezzi su livelli insopportabili per molte economie”, spiega Francesco Meneguzzo dell’Ibimet-Cnr di Firenze. “Il fotovoltaico conviene perché, a seconda dei materiali utilizzati, restituisce da 10 a 50 volte l’energia impiegata nella sua costruzione. Mentre le diffuse perplessità rispetto all’occupazione di territorio paiono superate dalla valutazione che una superficie inferiore allo 0.6% del territorio europeo sarebbe sufficiente per garantire con i pannelli fotovoltaici la copertura completa del fabbisogno elettrico dell’Unione Europea”.
“I vantaggi e i costi della tecnologia, evidenzia lo studio, sono chiari: l’elettricità fotovoltaica è venduta a prezzi inferiori a quella da fonti convenzionali, anche senza incentivazioni e non soltanto nei Paesi più soleggiati, ma persino in Francia che è il Paese con la maggiore penetrazione del nucleare a livello globale.La disponibilità crescente di elettricità ottenuta dalla luce solare durante le ore di punta ha fatto crollare il prezzo del kWh nei Paesi più solarizzati come Germania (dai 51 Euro/MWh del 2006 a 33 Euro/MWh del 2014) e Italia (dai 75 euro/MWh del 2006 ai 52 Euro/MWh del 2014), in cui la componente dovuta alla generazione fotovoltaica ha pesato molto più della crisi della domanda”, sostiene Mario Pagliaro dell’Ismn-Cnr di Palermo. “Ed è stata l’Italia, attraverso l’impianto installato nel 1984 nell’isola di Vulcano, a mostrare al mondo come la tecnologia fotovoltaica per generazione elettrica fosse affidabile e robusta, con un modesto 6% di perdita di produzione registrato in oltre 30 anni di funzionamento”.
“L’ultima barriera per la sostituzione dei combustibili fossili tanto nel riscaldamento degli edifici, con le pompe di calore, quanto nel trasporto pubblico e privato delle persone attraverso tram, treni ed auto elettriche”, concludono Pagliaro e Meneguzzo, “è quella dell’accumulo necessario a rendere disponibile l’elettricità solare in inverno e durante la notte, in via di superamento grazie alle evoluzioni rapidissime della tecnologia e dell’industria delle batterie e delle celle a idrogeno che, in quanto a capacità e costi, ricalcano le orme dei recenti sviluppi della tecnologia e dell’industria fotovoltaica”.
Altre Notizie

#ItaliaDelRiciclo2019 D'Amico di Ecolamp: «Necessario investire per uno sviluppo più rapido, controlli più efficaci e nella comunicazione al cittadino»
È stata presentata questa mattina, a Roma, la decima edizione...

Diabete 2, quanto conta uno stile di vita adeguato?
Troppi diabetici di tipo 2 hanno la glicemia sotto controllo...

L'UE pone fine all'uso della valuta virtuale di Facebook in Europa
La criptovaluta privata, come la Libra di Facebook, non dovrebbe...

La plastic tax colpisce 2/3 spesa famiglie
La plastic tax colpisce 2/3 della spesa a tavola in...

La malaria contagia milioni di persone e ne uccide oltre 400mila
La malaria contagia milioni di persone ogni anno e ne...

Corte Ue: storica sentenza a favore del Made in Italy, Aceto balsamico tutelato e Igp solo se è di Modena
Storica sentenza a favore del Made in Italy, l'Aceto balsamico...