Proprietà e caratteristiche dell’issopo
L’Issopo contiene olio essenziale, tannino, colina, glucosidi, flavonoidi. Le propietà e caratteristiche di questa pianta con fiori blu violacei uniti in spighe sono molteplici. Già nel diciassettesimo secolo, gli erboristi prescrivevano l’issopo per trattare asma, bronchiti, contusioni, tosse e per problemi digestivi.
L’Hyssopus officinalis è il nome latino dell’issopo ed il suo nome deriva dall’ebraico “Esobh” che significa erba sacra, infatti, re Salomone impiegava questa pianta officinale insieme al legno di cedro per aspergersi, purificarsi e prevenire la lebbra. L’issopo cresce spontaneamente soprattutto nelle zone montane dell’Italia del nord fino ai 1200 metri di altitudine ma è originaria dell’Europa del sud e dell’Asia occidentale.
Come assumere l’issopo (Controindicato in gravidanza e in soggetti epilettici)
Infuso contro gli attacchi d’asma (ma può essere utilizzato anche in caso di bronchite, per calmare la tosse e per sciogliere le occlusioni alle vie respiratorie): in un litro di acqua bollente porre in infusione 30 grammi di sommità fiorite essiccate di issopo. Lasciar riposare 10 minuti, filtrare e addolcire con del miele.
Sciroppo contro la tosse: in una pentola portare ad ebollizione un litro d’acqua e porvi 100g di issopo, lasciando in infusione per 10 minuti; quindi filtrare bene e aggiungere 1,5kg di zucchero, che andrà fatto sciogliere completamente. Riporre l’infuso nella pentola e cuocere a fuoco moderato, mescolando frequentemente, fino ad ottenere una consistenza sciropposa. Lo sciroppo ottenuto andrà imbottigliato, ben chiuso, e conservato per essere usato all’occorrenza.
Impacco per lenire una contusione o per disinfettare una ferita: preparare un infuso mettendo 100g di sommità fiorite essiccate di issopo in un litro di acqua bollente per 15 minuti. Bagnare delle pezze sterili e appoggiarle delicatamente sulla parte affetta.
Infuso di issopo per le purificazioni di primavera: preparare un infuso ponendo in un litro di acqua bollente 20g di issopo e lasciando in infusione per 15 minuti. Bere due tazze di infuso al giorno, senza addolcirlo, per 15 giorni.
Infuso per detergere e tonificare il viso: lasciar riposare 50g di sommità fiorite di issopo in un litro di acqua bollente, quindi imbevere un dischetto di cotone e usarlo per pulire delicatamente la pelle.
Bagno rilassante e tonificante: porre una manciata abbondante di sommità fiorite di issopo all’interno di un sacchettino di garza o di tela a trama molto sottile, quindi riempire la vasca con l’acqua calda e immergervi il sacchettino, lasciandolo per tutta la durata del bagno.
Altre Notizie

Salvini: Nutella ha nocciole turche?, mangio italiano
Matteo Salvini difende il made in Italy dai suoi palchi,...

Firenze, segregata e violentata in un pollaio per un mese: arrestato
Un 55enne è stato arrestato per aver sequestrato e abusato di...

BMW, Honda, Toyota richiamano 1,4 milioni di auto nel mondo a causa di airbag difettosi
Un nuovo e distinto problema è stato scoperto negli air...

La dieta dell'orologio può combattere il diabete
La Dieta dell’Orologio è un regime alimentare in cui si...

Rapporto Censis, italiani ansiosi, il 48% vuole un uomo forte al potere
Il furore di vivere degli italiani ha vinto su tutto....

#ItaliaDelRiciclo2019 D'Amico di Ecolamp: «Necessario investire per uno sviluppo più rapido, controlli più efficaci e nella comunicazione al cittadino»
È stata presentata questa mattina, a Roma, la decima edizione...