Oms, e-cig sono dannose e vanno regolate
Le sigarette elettroniche sono «indubbiamente dannose» e vanno regolamentate: lo afferma l’Organizzazione mondiale della Sanità che ha messo in guardia i fumatori che vi ricorrono per smettere di fumare. In un rapporto globale sul fumo, l’Oms ha spiegato che anche se il contenuto di nicotina è inferiore e si evitano il catrame e i molti gas tossici contenuti nel fumo di pipa, sigari e sigarette, le «e-cig» pongono «rischi per la salute».
Nel rapporto, l’Oms inoltre evidenzia che “gli Stati membri che non hanno vietato le Ends (Electronic nicotine delivery systems)”, ovvero le e-cig con nicotina, “dovrebbero considerare una loro regolamentazione come ‘prodotti dannosi'”.
L’Oms rileva inoltre come l’uso delle e-cig sia cresciuto notevolmente tra i giovani, tanto che in Usa il tasso di utilizzo nelle fasce più giovani è passato dall’1,5% del 2011 al 20,8% del 2018. I giovani che utilizzano e-cig, avverte l’Oms, “sono esposti alla nicotina, che può avere effetti a lungo termine sul cervello in sviluppo, e c’è un rischio di dipendenza da nicotina”.
Secondo l’Oms, inoltre, “ad oggi, il potenziale delle e-cig di giocare un ruolo in qualità di intervento per far cessare il consumo di tabacco nella popolazione, non è chiaro”. Al contrario, si legge nel Rapporto, le e-cig “hanno il potenziale di minare gli sforzi per il controllo del consumo di tabacco”. La nicotina infatti “crea dipendenza e l’uso delle e-cig potrebbe spingere le persone, in particolare i giovani, ad intraprendere forme più dannose di consumo del tabacco”.
I Paesi, afferma ancora l’Oms, dovrebbero quindi “vietare la pubblicità” delle e-cig e “l’aggiunta di aromi a tali prodotti per scoraggiarne l’uso tra i giovani”. Ed ancora: “I Paesi dovrebbero considerare l’introduzione di misure per obbligare le aziende manifatturiere a rendere i prodotti non attrattivi per i giovani al fine di scoraggiarne l’utilizzo, come ad esempio confezioni bianche”. E sempre per prevenire l’utilizzo delle e-cig tra i giovani, afferma l’Organizzazione mondiale della sanità, “tasse dovrebbero essere applicate a questi prodotti, in linea con gli standard nazionali.
Altre Notizie

Inghilterra, sbranata da tigre in uno zoo
La custode è stata attaccata dopo che qualcuno aveva dimenticato...

Tesla pensa in grande: la Gigasfactory tedesca produrrà 500mila auto in un anno
La Tesla sbarca anche in Europa. Sul mercato è ovviamente...

Truffe luce e gas: danni fino a migliaia di euro, come riconoscerle e difendersi dai raggiri
Le bollette di luce e gas possono riservare spesso brutte...

Bonus latte artificiale: cos’è e a quanto ammonta
Arriva un bonus per l'acquisto del latte artificiale per le...

La transumanza è patrimonio dell’Unesco
La transumanza è stata proclamata patrimonio culturale immateriale dell’umanità. E’...

Arriva la neve in pianura, crollo delle temperature
In arrivo due perturbazioni di origine polare che interesseranno l’Italia...