L’aglio orsino della famiglia delle Liliacea è la versione selvatica del comune aglio. È una piantina officinale spontanea commestibile ricca di numerose proprietà come quella di abbassare il tasso del colesterolo, di antibiotico ed anti micotico, e di purificare il sangue.
Inoltre, l’aglio orsino, contiene in buona quantità vitamine e minerali, per questo gli orsi, da cui deriva il nome, ne fanno incetta al risveglio dal letargo, per ricaricarsi.
In Italia è presente in tutto il territorio, tranne che in Sardegna. Cresce spontaneo nei boschi ma può essere coltivato in giardino e in balcone. Sia le foglie che il bulbo che i fiori sono ottimi per aromatizzare i piatti senza gli inconventienti dell’aglio.
Aglio orsino: proprietà
Come l’aglio comune e molte altre piante della Famiglia delle Liliaceae, l’aglio orsino è un potente antimicrobico, un antibatterico, un vermifugo e un antimicotico (ragion per cui in origine usato durante la conservazione dei formaggi).
Aiuta la diuresi ed è un buon alleato nella lotta al colesterolo, oltre ad avere un forte potere detossificante e disintossicante. E’ stata riscontrata la sua capacità di prevenire gli infarti e i problemi cardiaci, così come fa anche il comune aglio, grazie alla sua proprietà ipotensiva.
Aglio orsino: come si usa
I fiori dell’ aglio orsino possono essere utilizzati per preparare maschere di bellezza: le proprietà disinfettanti, lenitive e nutrienti gioveranno anche alla pelle.
In ambito culinario le foglie vengono raccolte in primavera e utilizzate fresche; i bulbi invece, per essere conservati, si possono essiccare esponendoli al sole dopo averli tagliati in due parti. I bulbi tritati possono essere utilizzati per aromatizzare i nostri piatti preferiti: minestre, zuppe, sughi, verdure saltate, frittate. Sminuzzato in piccoli pezzi, l’ aglio orsino dona un paricolare tocco di sapore alle insalate verdi e alle patate lessate.
Avvertenze e controindicazioni
È facile incontrare l’aglio orsino nei nostri parchi ma poiché può confondersi con piante velenose vi invitiamo a non fare il fai da te ma ad acquistarlo.
L’aglio orsino è controindicato nelle donne in gravidanza e nei bambini. Vi suggeriamo anche di consultare il medico se soffrite di disturbi specifici.