Ogni mattina, quando ci svegliamo al suono della sveglia, apriamo lentamente gli occhi e ci prepariamo ad affrontare un altro giorno.
Poi c’è la brutta sorpresa: quel familiare sapore cattivo in bocca: alitosi mattutina. L’alito cattivo al mattino è imbarazzante, ma non dovete vergognarvi. Tutti hanno avuto a che fare con questo problema almeno una volta nella vita.
Che cos’è l’alitosi mattutina?
L’alito pesante mattutino è una forma di alito cattivo causata da batteri presenti sulla lingua e in altre parti della bocca.
Durante il sonno, i residui di cibo si depositano su denti, lingua e gengive dove i batteri possono decomporli. Il processo di decomposizione rilascia nella bocca composti chimici dall’odore sgradevole.
Quali sono le cause dell’alitosi mattutina?
Quando consumiamo alimenti che contengono questi composti, i relativi composti chimici raggiungono i polmoni e i loro odori sgradevoli vengono espirati dalla bocca. Questa condizione è particolarmente diffusa quando questi alimenti vengono consumati la sera prima di andare a letto.
L’alito mattutino è spesso accompagnato da secchezza delle fauci. Durante il giorno, la saliva aiuta a eliminare i batteri dalla bocca, ma di notte, quando la salivazione diminuisce e le cavità orali tendono a sviluppare colonie batteriche a causa della diminuzione dei meccanismi di pulizia.
Tra le cause dell’alito cattivo c’è la secchezza delle fauci, o xerostomia, una condizione che certamente non migliora nei soggetti che respirano con la bocca o che russano.
I fumatori hanno un alito cattivo e hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbi gengivali perché producono livelli più elevati di nicotina. I farmaci possono contribuire alla secchezza delle fauci e, se non trattati, possono portare all’alitosi.
Prevenzione dell’alitosi mattutina
La buona notizia è che le misure preventive possono essere adottate la sera prima di andare a letto. Prima di andare a dormire, alcune persone fanno una o più delle seguenti cose:
- Prima di andare a letto, bevete acqua per idratarvi a sufficienza durante la notte. Portate con voi anche una bottiglia d’acqua nel caso in cui vi svegliate e abbiate sete.
- Siamo ciò che mangiamo: evitate cibi e bevande dal sapore forte prima di andare a letto, come aglio, cipolle, tè nero o caffè.
- Smettere di fumare comporta molti vantaggi per la salute, tra cui una migliore salute orale.
Come evitare l’alitosi del mattino
Se al mattino si avverte l’alito cattivo, è meglio lavarsi i denti. Quando l’igiene orale non è disponibile, tuttavia, ecco alcuni altri modi per rinfrescare la bocca:
- Collutorio antisettico: Sciacquare con un collutorio antisettico permette di avere gengive sane, proteggendole da gengivite e alito cattivo.
- Spazzolare la lingua al mattino o alla sera dopo una lunga giornata.Le gomme da masticare senza zucchero al gusto di menta possono aiutare a produrre saliva e a mantenere la bocca fresca fino a quando non si ha la possibilità di lavarsi i denti.
- Tenere a portata di mano una scorta di mentine per l’alito a base di xilitolo è un modo efficace per inumidire la bocca e rinfrescare l’alito cattivo.
L’alito cattivo al mattino può essere imbarazzante. Lo stesso vale per l’alito cattivo nel corso della giornata. Il primo passo verso un alito fresco e profumato è assicurarsi che la propria igiene orale sia al top!
Dovreste dedicare almeno due minuti a lavarvi i denti ogni mattina e sera, usare il filo interdentale per rimuovere le particelle di cibo tra i denti (per evitare che marciscano) e ricordarvi di spazzolare anche la lingua.
Altrettanto importante è sottoporsi a una pulizia professionale dei denti ogni sei mesi. Durante l’appuntamento, il personale sarà in grado di darvi ulteriori consigli per mantenere l’alito sempre fresco!