La rivista Royal Society, dedica un articolo sulla reintroduzione di specie selvatiche come mezzo per combattere il riscaldamento globale. Un metodo più noto sotto il nome di "ré -auvage" secondo cui "si stanno accumulando prove...
Bisogna colorare di verde una finanziaria grigia e per cambiare l’Italia servono scelte semplici ma coraggiose. Lo chiede il WWF che rileva come nella Manovra 2019 non ci sia alcun tratto originale, né strumento innovativo...
Un mare di rifiuti giace sui fondali marini. E' quanto emerge dai primi dati dei progetti sperimentali di “fishing for litter made in Italy”. Negli ultimi sei mesi recuperate 4,8 tonnellate di rifiuti: La maggior...
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha incontrato a Roma i Governatori regionali, in occasione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per un confronto sulle misure necessarie per far fronte al dissesto idrogeologico, anche...
Dune e spiagge potrebbero modificare il loro aspetto per l’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto. A svelarlo un lavoro coordinato dall’Istituto per lo studio...
Rendere le nostre città più verdi: più inclusive, più sicure e più ricche, focalizzandosi sulla forestazione urbana. E’ questo il concetto che ispira il primo World Forum on Urban Forests. L’evento si terrà a Mantova...
Gli tsunami possono verificarsi anche nel Mediterraneo. In Italia ci sono diverse zone dove maggiore è la probabilità: sono la Sicilia orientale, la Calabria ionica, il Golfo di Taranto e il Salento. Lo indica la...
Conto salato per i danni causati dal maltempo in Italia con raffiche di vento, nubifragi, esondazioni, trombe d'aria e grandinate che hanno colpito l'agricoltura e le foreste per un ammontare di circa un miliardo di...
Sfumata la possibilita di creare il più grande parco marino al mondo nell'Oceano Meridionale presso l'Antartide, uno degli ecosistemi più importanti della Terra. Il responso è arrivato in seguito all’ultima riunione della Commissione per la...
Il clima sta cambiando e la Penisola continua ad essere impreparata, non c’è altro tempo da perdere: è necessario varare il Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico e, in quel quadro, predisporre al più presto un Piano...
Gli eventi atmosferici eccezionali di questi giorni hanno lasciato alle proprie spalle ingenti danni. Purtroppo, la situazione emergenziale non è ancora terminata per determinare con precisione i danni. “La situazione è grave in molte aree...
Il maltempo in Italia sta mettendo a rischio l’equilibrio ambientale del Paese, soprattutto in vaste aree montane. È l’allarme della Coldiretti che stima una perdita di circa 14 milioni di alberi a causa delle forti piogge...
Nella sede della Protezione Civile a Belluno, il punto sulla situazione, con il Direttore del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Angelo Borrelli e il presidente del Veneto Luca Zaia. Una visita non certo di maniera....
La Xylella si sta diffondendo in tutta Europa, in particolare in Francia, Spagna e Germania e non è più certo un problema solo italiano e tanto meno della Puglia. Ora il batterio è stato per...
Gli oceani in ogni parte del mondo hanno assorbito il 60% di calore in più rispetto a quanto si pensasse nell'ultimo quarto di secolo. Lo ha rivelato un nuovo, preoccupante studio sul cambiamento climatico che,...
Secondo Legambiente il Governo del cambiamento è per le norme salva abusi: Una follia condonare edifici abusivi in aree a rischio idrogeologico e sismico. "Il Governo del Cambiamento – dichiara Stefano Ciafani, Presidente nazionale di...
Con l’ultima ondata di maltempo salgono ad oltre 750 milioni di euro i danni provocati alle campagne dagli eventi estremi del 2018 con nubifragi, trombe d’aria, fulmini, bombe d’acqua e grandinate ma anche siccità che...
Il verde urbano pubblico in Italia è aumentato del 3,7% in un quinquennio ed ha raggiunto nei capoluoghi di provincia oltre 564 milioni di metri quadrati che corrispondono ad una disponibilità media di 31,1 metri...
Una boccata di veleno ad ogni respiro, l'aria inquinata sta avvelenando milioni di bambini e rovinando le loro vite. Ogni giorno più del 90% di bambini sotto i 15 anni nel mondo respira aria inquinata...
Il maltempo si abbatte sull’Italia in un autunno secco in cui a settembre sono cadute addirittura il 61% in meno di precipitazioni rispetto alla media storica, con i terreni secchi che amplificano il rischio idrogeologico....
"In data odierna ho trasmesso al premier Giuseppe Conte le valutazioni di legittimità svolte dal Ministero dell'Ambiente sulla Valutazione di impatto ambientale rilasciata dallo scorso governo sul progetto Tap... Anche nei punti contestati non sono...
Mattoni realizzati con una materia prima assolutamente esclusiva, l'urina. A idearli è stato un team di ricercatori dell'Università di Città del Capo. Il prodotto, è stato raccolto nell'ateneo attraverso speciali pissoir installati nei bagni degli...
Sarà l'Italia il "palcoscenico mondiale" del Climathon di quest'anno, la maratona di 24 ore in cui i “cervelloni” di tutto il mondo lavorano a soluzioni per i problemi ambientali delle città in cui vivono. È...
I membri del Comitato dei trasporti e del turismo (TRAN) del Parlamento europeo hanno votato a favore della proposta di introdurre un minimo di otto spazi per biciclette su tutti i treni europei, nuovi e...
Approvata in Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, la Direttiva Europea che intende abolire la plastica monouso con ben 571 voti favorevoli contro 53 contrari. Per Marevivo si tratta di un passo in...
Le grandi multinazionali degli alimenti e delle bevande, con i loro prodotti in plastica monouso, promuovono uno stile di vita e di consumo basato sull’usa e getta e sono le forze predominanti dietro la grave...
Torna il rischio di picchi di smog con la riaccensione degli impianti di riscaldamento privati e pubblici per la stagione soprattutto nei 1.300 Comuni - in cui vivono 4 milioni di persone (inclusa l'intera Sardegna)...
Il brusco arrivo del maltempo con un forte abbassamento delle temperature trova le coltivazioni impreparate a difendersi dopo un inizio autunno bollente in cui non sono cadute le foglie dalle piante che per il caldo...
Cia-Agricoltori Italiani chiede con urgenza una legge contro il consumo di suolo. Serve con urgenza una legge contro il consumo di suolo, una sfida che può vedere insieme agricoltori, cittadini e ambientalisti. A chiederlo è...
Più arido e con minori precipitazioni, potrà essere così il clima del Mediterraneo nei prossimi cento anni secondo quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications e al quale hanno partecipato come unici...
Parte la seconda edizione del progetto nazionale di educazione ambientale di Marevivo “Nauticinblu” che quest’anno, rispetto al precedente, raddoppia il coinvolgimento degli istituti passando da 8 a 14 nautici in tutta Italia. Scopo del percorso...
Con il caldo anomalo si sta verificando una vera invasione di sciami di cimici che si stanno moltiplicando nel nord Italia costringendo nei centri abitati i cittadini a barricarsi in casa con porte e finestre...
A pochi giorni dall’apertura dei lavori della 42ma Sessione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM-FAO), Greenpeace, nel rapporto “FRA poco spariranno”, denuncia il fallimento delle misure di tutela delle aree di riproduzione...
In occasione del World Food Day – Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il WWF punta i riflettori sugli oceani, ambienti tra i più sfruttati del pianeta : il 33% degli stock ittici mondiali monitorati è sfruttato in...
Brutta notizia pe gli amanti della birra: la siccità e le ondate di calore stanno mettendo a dura prova le colture di orzo, il principale ingrediente della bevanda più popolare del mondo, e la situazione...
Serviranno oltre un miliardo di ostriche per ripulire l'acqua del porto di New York. E' l'obiettivo di The Billion Oysters Project, una iniziativa lanciata da una scuola di scienze marine della Grande Mela. Il progetto...
I cambiamenti climatici hanno degli effetti notevoli non solo sull’ambiente, ma anche sulla salute psicofisica delle persone. Uno studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology ha individuato una serie di disturbi mentali che crescono proporzionalmente...
L’Etna sta lentamente scivolando verso il mare. Sebbene questo fenomeno sia diffuso e ben noto, questa è la prima volta che viene osservato direttamente: grazie a più di 100 stazioni GPS sparse ai lati dell’Etna,...
"Il maltempo che sta mettendo nuovamente in ginocchio l’Italia, e in particolare la Sardegna, ci ricorda ancora una volta come sia sempre più necessario affrontare la sfida dei cambiamenti climatici con interventi mirati, politiche di...
Alcuni incidenti che si verificano in mare, con procedure e misure riguardanti soprattutto il traffico marittimo, si dovrebbero evitare. Da tempo Marevivo, con il progetto “Autostrade del mare”, le campagne in difesa dei cetacei e la promozione...
Raccontare la presenza umana sul pianeta seguendo l’accumulo in suoli e sedimenti di questi composti chimici nelle feci umane. Scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr hanno...
Quello italiano è uno dei sistemi energetici più efficienti d’Europa e a minor impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra. Un traguardo importante soprattutto se si considera che in molti paesi europei si...
La “cimice marmorata asiatica” (Halyomorpha halys) che sta distruggendo i raccolti nei frutteti e negli orti è solo l’ultimo dei parassiti alieni, dalla Popillia japonica alla Drosophila suzukii fino alla Aetina tumida, che con i...
"Le nostre preoccupazioni si sono avverate: un altro incidente incredibile tra imbarcazioni che dovrebbero esser dotate delle migliori tecnologie e in condizioni meteorologiche assolutamente ideali. In attesa dei risultati dell'indagine che deve accertare le responsabilità,...
E’ evidente la tendenza al surriscaldamento anche in Italia dove si è registrata una temperatura superiore di 1,49 gradi la media storica nel 2018 che si classifica come l’anno piu’ bollente dal 1800 in cui...
Il riscaldamento globale supererà il limite di 1,5 gradi dai livelli pre-industriali nel 2040, se si continuerà a consumare combustibili fossili come ora. Sono quattro scenari il punto centrale del "Sommario per decisori politici" preparato...
L'incidente è avvenuto in acque della Corsica nord-occidentale tra un traghetto e una nave cargo che sono alla deriva. Allarme ambientale al largo della Corsica: la collisione tra un traghetto e una nave cargo ha...
La natura non è solo un elemento fondamentale per il nostro benessere quotidiano ma rappresenta anche una ‘scuola’ importantissima per i bambini che, purtroppo nei Paesi di più antica industrializzazione, sono costretti a stili di...
Ammonta a milioni di euro il conto dei danni all’agricoltura causati dall’ultima ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Penisola tra coltivazioni distrutte, campi allagati e strade di campagna franate. E’ quanto emerge da...
Alghe artificiali “sosia” di una specie chiave del Mediterraneo potrebbero essere utilizzate come strumenti di “restauro” degli ecosistemi naturali compromessi dal cambiamento climatico. È quanto emerge dai primi risultati del progetto “Will coralline algae reef mitigate...