Il terreno non è in grado di assorbire la CO2 prodotta in eccesso, vale a dire l'anidrite carbonica ricavata dalle attività umane. Secondo un recente studio, condotto dall'University of California, Irvine e pubblicato sulla rivista...
Oltre 600mila volontari in 1.700 comuni e 4.000 località, si sono rimboccati le maniche, a favore dell’ambiente. L'iniziativa Puliamo il Mondo è stata organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai. Un week-end di grande...
La NASA avverte: ghiaccio artico nuovo record negativo nel mese di settembre 2016, lo riferiscono la NASA e la National Snow and Ice Data Center (NSIDC). L'analisi dei dati satellitari hanno mostrato che il ghiaccio marino intorno...
Gli italiani sono i più esposti in europa al rumore del traffico: 49,4% contro una media del 42,9%. E' quanto emerge da uno studio, realizzato in occasione della European Mobility Week. Palermo la capitale italiana...
Accordo pericoloso, ostacola lotta a cambiamenti climatici."Greenpeace Olanda ha pubblicato oggi sul sito www.tisa-leaks.org alcuni testi finora segreti e un’analisi del capitolo sull’energia relativi al negoziato a porte chiuse del TiSA (Trade in Service Agreement...
Una voragine si è aperta in uno stabilimento di fertilizzanti negli Stati Uniti causando la fuoriuscita di circa 980 milioni di litri di acqua radioattiva in una delle principali fonti sotterranee di acqua potabile della...
Secondo gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa, agosto 2016 è stato il più caldo almeno degli ultimi 136 anni, cioè del periodo in cui si hanno registrazioni moderne delle temperature...
Puliamo il Mondo, la grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai, tornerà ad animare le strade del Belpaese. Tra il 23 ed il 25 settembre migliaia di cittadini scenderanno...
Gestire lo smaltimento delle macerie attraverso il recupero differenziato e il riutilizzo per usi compatibili in loco. Legambiente scrive al Commissario straordinario Errani per offrire la disponibilità a collaborare concretamente per una ricostruzione corretta. Lo smaltimento...
Greenpeace festeggia 45 anni. Il 15 settembre del 1971 un gruppo di volontari partiva da Vancouver, in Canada, a bordo del peschereccio Phyllis Cormack, poi ribattezzato Greenpeace, per cercare di fermare i test atomici sull’isola...
Norilsk, nord della Russia, il fiume siberiano Daldykan si è colorato di rosso e le immagini sono diventati virali. Il motivo è da ricondurre al riversamento di sostanze chimiche provenienti, molto probabilmente, dalla vicina miniera...
Fermare la folle corsa all’oro nero e difendere il mare e le coste dell’Adriatico dall’assalto delle compagnie petrolifere. Goletta Verde NO OIL è pronta per una edizione tutta speciale nell’Adriatico. Dal 12 al 17 settembre...
La scorsa notte, nel sud della Russia, una squadra antincendio di Greenpeace Russia è stata attaccata da otto uomini armati in un campo base allestito dall’organizzazione ambientalista, dal 5 settembre impegnata nella regione di Krasnodar...
Ogni estate dalle spiagge della Sardegna vengono portate via tonnellate di sabbia. Sono migliaia infatti le "piccole quantità" che i turisti si portano a casa dentro bottiglie e bottigliette. "Apparentemente un piccolo e innocuo gesto...
A causa delle smog (polveri sottili e traffico intenso), a Milano e Torino i cittadini invecchiano fino a 4 volte più velocemente rispetto a Roma. La colpa è della combinazione polveri sottili-colesterolo. Lo si è...
La raccolta di DNA ambientale potrebbe essere la chiave di volta per rivoluzionare gli studi sulla biodiversità. Questo è lo studio portato avanti da alcuni ricercatori dell’Università di Zurigo e pubblicato su Nature Communication, che...
Oltre 12.000 bambini coinvolti in attività ludiche e formative incentrate sull’economia circolare, alla scoperta della materia e dei suoi infiniti usi: si è chiusa con successo l’ultima edizione de “La Versiliana dei Piccoli”, il festival...
La presenza di frammenti di plastica negli oceani è un problema noto da tempo e sempre più drammatico. La produzione globale di plastica negli ultimi anni, dal 2002 al 2013, è aumentata da 204 a...
La riserva marina più grande del mondo sorgerà alle Hawaii. Lo ha annunciato il presidente americano Barack Obama, che amplierà l'esistente Monumento nazionale marino di Papa hanau mokuakea, portando l'estensione a un milione e mezzo...
Scatta in Italia il divieto ad utilizzare il glifosate nelle coltivazioni in pre-raccolta “al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura" ma occorre ora adottare coerentemente misure precauzionali sull'ingresso in Italia di prodotti...
Con l'entrata in vigore del decreto del Ministero della Salute , scatta in Italia il divieto ad utilizzare il glifosato.nelle coltivazioni in pre-raccolta “al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura” ma occorre...
Le fuoriuscite di petrolio destano grande preoccupazione e forte interesse pubblico, le "fuoriuscite biologiche", che rappresentano una minaccia di lungo termine anche maggiore, non godono della stessa attenzione. Fu un fungo esotico a devastare miliardi...
Luglio 2016 è stato il mese più caldo in assoluto almeno dal 1880, cioè da quando sono iniziate le registrazioni della temperatura. Secondo la Nasa, il mese scorso la temperatura è stata di 0,84 gradi...
Il viaggio di Goletta Verde di Legambinte volge al termine lungo le coste italiane: la situazione più raccapricciante a Capaccio, in provincia di Salerno, alla foce del rio Laura, inquinato da coli fecali oltre il doppio...
Un punto inquinato ogni 54 km di costa, ancora una volta sotto accusa la mancata depurazione. Dei 265 punti monitorati, uno ogni 28 km di costa, dal laboratorio mobile di Goletta Verde di Legambiente, il...
Cariche batteriche ben al di sopra dei limiti consentiti dalla legge per tre degli otto punti campionati dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Friuli-Venezia Giulia. Nel mirino ancora una volta foci di...
Da oggi 9 agosto la Terra non ha più risorse, sono esaurite quelle del 2016. Se continua così, l'umanità non ha scampo: é quanto afferma il Global Footprint Network, un’organizzazione di ricerca internazionale che dal...
Nel giro di dieci anni i cinghiali sono raddoppiati, superando il numero record di un milione e mettendo a rischio non solo le produzioni made in Italy e l’assetto idrogeologico del territorio, ma anche la...
“Interi ecosistemi dominati da coralli possono essere, nel giro di pochi anni, sostituiti da ecosistemi dominati da alghe. Questo fenomeno è noto come regime shift o phase shift”. A parlare è Alessandra Conversi, ricercatrice dell’Istituto...
E' stata una domenica decisamente impegnativa per la sala operativa antincendi boschivi della Regione e ai sei incendi che si sono sviluppati stamani se ne sono aggiunti nel pomeriggio altri due: uno è partito alle...
Il Pianeta Terra sta diventando sempre più caldo. I dati della NOAA confermano la tendenza al riscaldamento globale: dagli oceani alle ondate di calore, i record climatici infranti nel 2015 sono tanti. E tutti puntano...
Il WWF nel suo dossier “Italia: l’ultima spiaggia – Lo screening dei mari e delle coste della Penisola”, chiede subito di invertire le tendenze che negli ultimi 50 anni ha visto sorgere una barriera di...
Per la prima volta una coppia di cinghiali è arrivata in piazza duomo a Firenze affollata da turisti increduli e migliaia di agricoltori della Coldiretti che insieme al presidente nazionale Roberto Moncalvo manifestano per denunciare...
Ottima annata per il frumento, buone rese e di qualità. Peccato però che non siano questi i parametri per determinare il prezzo e tantomeno il costo di produzione. Il prezzo è il risultato della speculazione...
Nel 2015 circa 107 ranger nel mondo sono morti compiendo azioni di contrasto al bracconaggio : una nuova indagine, compiuta anche con il WWF, mette in evidenza che molti di essi non sono protetti né...
A Rio de Janeiro è allarme inquinamento nella Guanabara Bay alla vigilia dei XXI Giochi Olimpici, la cui cerimonia di apertura ci sarà il 5 agosto al Maracanà. Una quantità enorme di rifiuti galleggiante attende...
VenTo, la Ciclovia del Sole, la Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese saranno le prime vie di collegamento percorribili solo dalle biciclette. 1500 km per i quali sono stati stanziati 91 milioni di euro. Ce n'è una quarta,...
E' allarme inquinamento nei laghi italiani. L'equipaggio di Goletta dei laghi, ha raccolto oltre 200 campioni per effettuare le analisi di laboratorio sulla presenza di batteri di origine fecale e di inquinamento da microplastiche. L’edizione...
Non solo beach volley e racchettoni, quest’anno in spiaggia si fa gioco di squadra in difesa dell’ambiente. A pochi giorni dalla cerimonia di apertura dei giochi olimpici estivi, l’unione fa la forza anche quando si...
A Torino aria pulita grazie alla tecnologia di AIRcel, almeno i una parte della città. Entro fine mese sarà attivato un sistema di purificazione dell'aria nel "Giardino Dispersi sul fronte Russo" di corso Svizzera angolo...
L’utilizzo di microsfere di plastica in prodotti per l’igiene personale continua ad avere un pesante impatto ambientale sui fiumi e gli oceani microplastics at seadel Pianeta, e sugli animali che li abitano. È quanto emerge...
I target nazionali, inclusi nella proposta di regolamento adottata dalla Commissione Europea, sono inadeguati e deboli rispetto agli obiettivi dell’Accordo di Parigi per fronteggiare la crisi climatica in corso. L’Europa dimostri con i fatti la...
L’escalation dei danni, degli incidenti e delle aggressioni, che hanno causato purtroppo vittime, è il risultato della incontrollata proliferazione degli animali selvatici con il numero dei cinghiali presenti in Italia che ha probabilmente superato il...
Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che anche quest'estate è partita per difendere i mari e le coste italiane arriva in Sicilia. Fedele, da 30 anni, al suo lavoro di analisi della qualità delle...
Dopo l'autorizzazione all'uso del glifosato per altri 18 mesi, il Comitato UE per la salute delle piante ha votato a favore di una restrizione dell'utilizzo dell'erbicida nei giardini e nei parchi pubblici nonché di un...
Oggi a Roma la presentazione del rapporto 2016 dell'ISPRA sul consumo di suolo in Italia. I numeri del rapporto 2016 sul "consumo di suolo", sono drammatici. In Italia di continuano a "consumare" 4 metri quadrati...
Viene inaugurata dopodomani al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, la mostra fotografica, a ingresso gratuito, che sarà esposta fino al 28 luglio e in seguito in alcune città italiane. In...
In occasione del Soil Day 2016, la Cia organizza in partnership con altre associazioni agricole e ambientali "Una giornata per il suolo", che si terrà mercoledì 13 luglio alla Casa dell'Architettura a Roma. Un giorno...
L’Oms lancia l’allarme sui cambiamenti climatici. Malnutrizione, malaria, diarrea, colpi di calore. Problemi che già oggi fanno 7 milioni di vittime ogni anno, ma che con i cambiamenti climatici diventeranno ancora più letali, con il...
L’Uno contro Zero è legge. Dal 22 luglio si potranno portare in negozio i propri rifiuti elettronici di piccole dimensioni. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 121 del 31 maggio 2016 che impone...