Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto attuativo che trasferisce nella disponibilità delle regioni i fondi del Piano Stralcio da 315 milioni di euro destinati ai progetti esecutivi di tutela del territorio dal...
Le delegazioni di sette paesi latinoamericani (Colombia, Bolivia, Brasile, Ecuador, Perù, Guyana e Suriname) hanno firmato un accordo per stabilire meccanismi di vigilanza e reciproco appoggio per scongiurare future tragedie ambientali in Amazzonia. I presidenti...
Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca dal 9 settembre che porta al blocco per 30 giorni consecutivi delle attività della flotta italiana dallo Ionio al Tirreno, nel tratto di costa...
Circa 400 persone del Comitato No Grandi navi hanno sfondato all'alba una delle barriere di ingresso all'area della Mostra del Cinema di Venezia ed hanno occupato il red carpet del Palazzo del Cinema del Lido....
Per fermare l’invasione della cimice asiatica che ha causato la strage dei raccolti arriva il via libera alla diffusione della vespa samurai, nemica naturale dell’insetto che sta devastando meli, peri, kiwi, ma anche peschi, ciliegi,...
A seguito di un’indagine congiunta di Greenpeace Italia e Greenpeace Turchia, condotta nella provincia di Smirne, che ha portato alla scoperta di un sito illegale di stoccaggio di rifiuti in plastica – verosimilmente provenienti dalla...
Si aggrava di giorno in giorno la situazione degli incendi in Amazzonia e il WWF lancia l’allarme per la fauna e la flora già a rischio di questa preziosa ecoregione che conta una notevolissima quantità di...
L'Italia non ha applicato le misure obbligatorie Ue per impedire il diffondersi del batterio vegetale da quarantena xylella fastidiosa, responsabile del disseccamento rapido degli ulivi in Puglia. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue,...
A sostenere la vendemmia in piano svolgimento è il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy che fanno registrare un aumento del 5,4% rispetto allo scorso anno quando avevano raggiunto su base annuale...
Confermato alla guida del ministero dell'Ambiente il pentastellato Sergio Costa, napoletano, 60 anni, generale di brigata dell'Arma dei carabinieri, ricordato soprattutto per aver guidato, all'inizio degli anni Duemila, la sua indagine più famosa: quella sui...
Quasi 300 milioni di euro di aiuti in arrivo dalla Ue per gli eventi meteorologici estremi del 2018 in Italia, Austria e Romania. La Commissione per i Bilanci ha approvato oggi la mobilitazione di un...
"La situazione è critica, abbiamo passato la soglia di stabilità: negli ultimi due anni infatti il permafrost ha iniziato a sciogliersi ovunque nella nostra regione". Lo dice Serghei Zimov, uno dei massimi esperti russi di...
Complici i cambiamenti climatici, il Centro e il Sud Italia corrono il serio pericolo di desertificazione. Con effetti drammatici che vanno dalla perdita di biodiversità all’impoverimento dei terreni agricoli all’aumento dei fenomeni erosivi e degli...
L'estate 2019 è stata caratterizzata da grandi incendi che hanno interessato diversi biomi terrestri – parti della biosfera che vengono classificate per la presenza di flora e fauna caratterisici - con caratteristiche ecologiche molto diverse...
Arriva l'uragano-monster Dorian, che con piogge torrenziali e venti vicini ai 300 km orari, si sta riversando con una violenza senza precedenti sulle Bahamas. Sostenuto da venti che soffiano a 285 km orari, l'uragano ha...
E’ praticamente dimezzata la raccolta di miele in Italia nel 2019 per effetto dell’andamento climatico anomalo che non ha risparmiato gli alveari e fatto soffrire le api, un indicatore sensibile dello stato di salute dell’ambiente....
L’Amazzonia è ancora sotto scacco: da un lato la natura divorata dalle fiamme, dall’altro popolazioni che restano senza spazi per vivere e sostenersi. Per capire quali siano le ‘micce’ che hanno scatenato questo inferno e...
È rapidamente peggiorato in cinque anni lo stato di salute della Grande Barriera Corallina che si estende per 2300 km al largo della costa nordest dell'Australia, la più grande struttura vivente al mondo e patrimonio...
Oltre 6 milioni di italiani risiedono in territori a rischio alluvioni ai quali si aggiunge circa un milione di cittadini in pericolo per le frane, con il 91% dei comuni italiani che si trova in...
Greta Thunberg, la sedicenne attivista svedese, icona della lotta contro i cambiamenti climatici, è stata accolta ieri pomeriggio come una star da centinaia di persone al suo arrivo negli Usa dopo 15 giorni di traversata...
La foresta amazonica non è il polmone verde del mondo e non produce il 20% dell’ossigeno sulla Terra. Tutte le foreste tropicali producono con la fotosintesi clorofilliana, circa il 20% dell’ossigeno. La sola foresta amazzonica...
Dopo la Siberia e l’Amazzonia, anche la foresta pluviale del bacino del Congo, la seconda più grande al mondo, rischia di essere colpita da incendi indomabili, come già accaduto nel 2016. In meno di una...
Il cambiamento climatico sta modificando la temperatura del Mar Mediterraneo, ora minacciato anche dalle ondate di calore in profondità fino a due gradi rispetto alla media, nello Ionio e nella parte sud ovest del bacino,...
Una speranza per il futuro arriva dal primo olio ottenuto dalle olive raccolte dagli ulivi immunizzati dalla Xylella che ha devastato 21 milioni di piante deturpando il patrimonio paesaggistico e mettendo in ginocchio il settore...
Il governo brasiliano rifiuterà l'offerta del G7 di 20 milioni di dollari di aiuti per la lotta agli incendi in Amazzonia (LE CAUSE - IL VIDEO DALL'ALTO DI GREENPEACE - LE FOTO DALLO SPAZIO DI...
L’Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha pubblicato sul suo sito internet un’analisi della situazione di emergenza che si è venuta a creare questa estate con l’escalation di incendi in...
"Colpire gli uragani con armi nucleari", il presidente Trump ha proposto una soluzione originale per contrastare uno dei fenomeni più pericolosi degli Usa, prima che arrivino a lambirne le coste. A rivelarlo è il sito...
Per aiutare a domare gli incendi in Amazzonia, diventati ormai una crisi internazionale, Jair Bolsonaro ordina l'invio dell'esercito e promette tolleranza zero nei confronti dei piromani. Il presidente brasiliano, in un breve discorso trasmesso a...
L’Amazzonia brucia e così, insieme con il verde, rischiamo di perdere il 20% della produzione di ossigeno del pianeta e il 10% della biodiversità mondiale. A causa della deforestazione, la foresta amazzonica nel territorio brasiliano...
A tre anni dal primo evento sismico del 2016, la macchina della ricostruzione procede a singhiozzi e cammina troppo lentamente. Tanta, inoltre, la confusione. Oltre a continue polemiche, rimpalli di responsabilità e inefficienze tra livelli...
Con l’innalzamento dei livelli del mare l’acqua salata penetra nell’entroterra e brucia le coltivazioni nei campi e costringe all’abbandono l’attività agricola. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare lo studio diffuso dall’Ingv (Istituto nazionale di...
La foresta pluviale amazzonica del Brasile ha registrato un numero record di incendi quest’anno, secondo i nuovi dati dell’agenzia di ricerca spaziale del paese. I satelliti dell’Inpe hanno rilevato un aumento dell’83% dei roghi, da gennaio...
Almeno 150 pecore sono morte travolte dalle fiamme in Sardegna ma anche maiali e cavalli mentre molti animali sono rimasti ustionati nonostante i tentativi degli allevatori di salvarli mettendo a rischio la propria vita. E’...
Aumentano le tensioni tra Unione europea e Indonesia a proposito del commercio di olio di palma. Potrebbero essere colpite le esportazioni Ue di prodotti lattiero-caseari. Nei giorni scorsi, rende noto Confagricoltura, le autorità indonesiane hanno...
Continua a salire il numero degli evacuati sull'isola di Gran Canaria a causa del violento incendio scoppiato sabato pomeriggio che ha già bruciato 3.400 ettari di vegetazione: secondo quanto riporta il quotidiano spagnolo El Pais,...
La mala depurazione resta uno dei principali nemici per mare e laghi italiani: anche quest’estate il viaggio di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, consegna una fotografia a tinte fosche del nostro Paese. Più di...
Fino a 50 gradi la temperatura del suolo, in alcune aree dell'Italia. Le aree più roventi in Puglia, Sicilia e Sardegna e alcuni punti di Campania, Lazio, Toscana e Marche. Lo indicano le immagini dell'Italia...
Il cambiamento climatico sta già influenzando i quattro pilastri della sicurezza alimentare - disponibilità, accesso, utilizzo e stabilità - attraverso l'aumento delle temperature, il cambiamento delle precipitazioni e la maggiore frequenza degli eventi estremi. L'ultimo...
Italia rovente, con l'arrivo dell'ennesima ondata di caldo africano, con punte di 40°C. Correnti molto calde provenienti dal deserto algerino stanno attraversando il Mediterraneo per raggiungere l'Italia. 3-4 giorni di caldo intenso che vedrà i...
L’ultima violenta perturbazione fa salire a ben 540 il numero di tempeste, nubifragi, trombe d’aria e grandinate che nella pazza estate 2019 hanno provocato gravi danni nelle campagne e nelle città ma anche al turismo....
Negli ultimi quarant’anni l’atmosfera in Italia è diventata più limpida, e l’aria può considerarsi “più pulita”: queste le conclusioni a cui sono giunti un gruppo di ricercatori del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell'Università...
Una squadra di Greenpeace Russia ha documentato i massicci incendi che stanno interessando la Grande foresta del Nord nella regione di Krasnoyarsk in Siberia. Nonostante le dichiarazioni delle autorità, l’intensità degli incendi non sta diminuendo...
Campi Flegrei, messo a punto dal team di esperti guidato dalla ricercatrice italiana Eleonora Rivalta un test che permette di capire quale strada percorrerà il manga durante la sua prossima risalita dalle profondità della Terra....
Record degli incendi in Italia dove dall’inizio del 2019 sono divampati 295 roghi, praticamente il triplo dello scorso anno con effetti devastanti dal punto di vista economico ed ambientale. E’ quanto emerge da una analisi...
Fiumi d'acqua scorrono sul permafrost e il ghiaccio si scioglie a velocità record. Dodici miliardi di tonnellate d’acqua riversate in mare in un solo giorno. Il report delle autorità danesi è impietoso e si riferisce alle conseguenze...
È stato avvistato nelle acque italiane, il pericoloso pesce scorpione (lionfish). I pesci scorpione e i loro simili, i pesci leone rossi (Pterois volitans), originari dell’indo-pacifico e molto diffusi nel Mar Rosso, alti fino a...
Buone notizie per tutti i bagnanti della riviera emiliano-romagnola: Le analisi di Arpae sui 17 campioni aggiuntivi raccolti martedì 30 luglio, per le acque che il giorno precedente avevano superato i parametri batteriologici, sono risultate...
Senza una radicale trasformazione dei nostri sistemi alimentari e di utilizzo del suolo non saremo in grado di prevenire la crisi climatica. Alla vigilia della cinquantesima sessione del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC),...
Alcune grandi aziende argentine dedite alla produzione e alla lavorazione di carne sono legate alla deforestazione del Gran Chaco – la più grande foresta tropicale secca del Sud America e la seconda più grande foresta...
Sono 1.926 le tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) raccolte sul territorio nazionale e avviate a riciclo da Ecolamp nel primo semestre del 2019, con un incremento dell'11% rispetto allo stesso periodo...