
Indice dell'articolo
Il bonus cultura è un’erogazione di 500 euro destinata esclusivamente a giovani italiani e stranieri residenti in Italia che hanno compiuto 18 anni che possono usare il buono per prodotti e attività culturali.
Il bonus cultura di 500 euro del 2020 è destinato esclusivamente ai ragazzi nati nel 2001, che hanno compiuto 18 anni nel 2019 e che ne hanno fatto richiesta entro il 31 agosto su 18App. Il bonus non viene erogato in contanti ma è virtuale: viene caricato sull’apposita piattaforma 18app Italia e i beneficiari, una volta ottenuto lo Spid, possono accedere al sito e nel proprio profilo personale troveranno i 500 euro caricati dal Miur.
Quali acquisti rientrano nel bonus cultura
Ecco per quali acquisti i 18enni possono utilizzare il bonus cultura:
- biglietto per cinema (biglietti d’ingresso singoli, abbonamenti o card)
- biglietto per concerti (biglietti d’ingresso singoli, abbonamenti o card);
- biglietto per eventi culturali (biglietti d’ingresso a festival, fiere culturali e circhi);
- libri (cartacei, audiolibri, ebook);
- ingresso musei (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- musei, monumenti, parchi e aree archeologiche (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- ingresso spettacoli teatro e danza (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera.
- musica (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica on-line);
New entry di quest’anno la possibilità di abbonarsi a giornali quotidiani e periodici anche in formato digitale.
Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto. Non è, tuttavia, possibile comprare più di una unità di uno stesso bene o servizio. Ad esempio, non si possono acquistare più biglietti per uno stesso spettacolo al cinema o più copie dello stesso libro.
Bonus cultura, come funziona
Per usufruire del bonus i neo-maggiorenni devono scaricare la app “18App” o registrarsi sul sito 18app.italia.it in modo da ottenere il voucher elettronico da spendere nel corso dell’anno, presso i negozi fisici o online che hanno aderito all’iniziativa (qui trovate l’elenco degli esercenti che hanno aderito al programma).
Per completare l’operazione è necessario:
- avere lo Spid, il sistema di identità digitale;
- essere residenti nel territorio italiano o in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità.
Il bonus non viene erogato in contanti ma è virtuale. È vietato monetizzare il bonus o i prodotti acquistati con la card.
Bonus cultura riconfermato per i nati nel 2003, ma sarà meno ricco
I nati nel 2003 avranno a disposizione 300 euro e non 500 come negli scorsi anni per acquistare prodotti culturali. I fondi stanziati in finanziaria per quest’anno sono stati ridotti a 150 milioni di euro contro i 190 milioni del 2020. Introdotto dal governo Renzi nel 2016, il bonus cultura è stato rinnovato dai governi successivi ma il budget si è andato via via assottigliando anno dopo anno.