Riposare bene ci aiuta a vivere meglio, ma attenti alla posizione assunta durante la notte: ecco perché è consigliabile non dormire a pancia in giù.
La maggior parte delle persone dorme su un fianco, ma in seconda posizione c’è il dormire prono ovvero a pancia in giù. Secondo la scienza questo modo avrebbe delle ripercussioni sulla nostra salute. Secondo il cofondatore di Spoon Sleep, Herman Fisher, dormire a pancia sotto può causare delle tensioni nella zona lombare e cervicale
Il modo in cui dormiamo durante la notte è quasi una scelta inconscia, infatti spesso ci addormentiamo in una posizione per svegliarci in un’altra, senza ricordarci di averlo fatto!
Cosa può causare dormire a pancia in giù?
Uno dei motivi che dovrebbero scoraggiare a riposare così risiede nell’innaturale modo cui si è costretti a poggiare la testa sul cuscino. Chi è solito dormire a pancia in giù, infatti, è portato a voltare il capo da un lato, allungando eccessivamente il collo. Ma attenzione: questa posizione potrebbe causare problemi alla colonna vertebrale.
Il suggerimento degli esperti per migliorare il riposo e rendere il momento che dedichiamo al sonno davvero rigenerante è quello di dormire sulla schiena, o al massimo su un fianco.
Dormire a pancia in giù porta ad avere la faccia ‘schiacciata’ sul materasso, con il rischio di ostruire le vie respiratorie schiacciando bocca e naso e porta a girare spesso la testa nella notte. In questo modo il collo è ulteriormente sollecitato. Un ulteriore consiglio per chi non può evitare di dormire così è quello di usare tre cuscini sottili: uno da posizionare sotto la testa, uno sotto la pancia e uno sotto le caviglie.
Ma per garantirci davvero un buon sonno e fare dolci sogni senza il rischio di accusare spiacevoli doloretti e fastidi al risveglio, occorrono anche un confortevole cuscino – preferibilmente non troppo alto o uno di quelli modellabili – e un materasso di qualità.
Nonostante le raccomandazioni degli esperti, qualcuno potrebbe essere ancora tentato a non rinunciare alla sua amata posizione, preferendo continuare a dormire a pancia in giù. In questo caso, però, sarebbe opportuno seguire almeno il consiglio di Theresa Marko, specialista clinica nella terapia fisica ortopedica.
A “Insider”, l’esperta spiega che per ridurre il rischio di dolori o danni alla colonna vertebrale, si potrebbe posizionare un cuscino sotto il ginocchio sul lato verso cui si volta la testa. Un espediente, assicura Marko, che aiuterà il corpo a inclinarsi su un lato, allentando così la tensione che questa posizione imprime sul collo.
3 consigli per smettere di dormire sulla pancia.
- Cerca di auto-convincerti. Sdraiati sul letto in posizione supina o su un lato, visualizzati mentre dormi così, e associa l’immagine con qualcosa di positivo, come un bel sonno rigenerante! Spesso la convinzione di fare qualcosa di positivo aiuta nel cambiamento delle abitudini sbagliate.
- Cambia il tuo rituale. Se prima di andare a dormire leggevi un libro (anche questa è un’abitudine che andrebbe cambiata), adesso prova ad ascoltare un po’ di musica rilassante: cambiare più abitudini contemporaneamente è più semplice che cambiarne una alla volta!
- Usa un ostacolo. Sdraiati su un lato o in posizione supina e metti 2 cuscini a lato del tuo corpo. In questo modo se proverai a girarti durante la notte, anche inconsciamente, incontrerai un ostacolo che ti farà desistere dal tuo intento!