
Il dragoncello è in grado di migliorare la sensibilità all’insulina. Quindi, di conseguenza, diminuiscono i livelli di zucchero presenti nel sangue.
Il dragoncello è una pianta erbacea di origine siberiana che le culture occidentali utilizzano come erba aromatica, culinaria e terapeutica.
Le proprietà terapeutiche del dragoncello sono dovute a vitamine, minerali e composti aromatici. Questi possono aiutare a trattare le malattie respiratorie, le disfunzioni del sistema circolatorio e i disturbi del tratto gastrointestinale.
Una delle caratteristiche principali di questa spezia è la presenza di molti antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi e a prevenire i danni al nostro organismo.
Sono una delle cause principali dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare, e quindi anche del cancro.
Il dragoncello è utile anche per mantenere normali i livelli di zucchero nel sangue per chi soffre di diabete. Come coadiuvante del sonno, le infusioni di dragoncello sono spesso consigliate ai soggetti che soffrono di insonnia.
È utile per l’apparato uro-genitale maschile
Infatti, il suo consumo contrasta:
- prostatite
- adenoma prostatico
- idropsia (ritenzione di liquidi nelle membrane testicolari)
- impotenza.
Apporta benefici a livello del sistema nervoso
Viene utilizzato per contrastare stati depressivi e mal di testa.
Dragoncello: facilita la digestione
Stimola pancreas e cistifellea a produrre succhi gastrici, riducendo, al contempo, la formazione di calcoli alle vie biliari. Regola il processo peristaltico della muscolatura intestinale. Inoltre, se assunto prima dei pasti, aumenta il senso della fame.
Normalizza la pressione sanguigna
Rinforza le pareti dei vasi e ne migliora l’elasticità, regolando il flusso ematico. Inoltre, può essere utile per ridurre ipertensione ed altre patologie del sistema cardio-vascolare.
Rafforza il sistema immunitario
Grazie alla presenza di vitamine e antiossidanti è un ottimo alleato per rinforzare le difese immunitarie.
Riduce l’indice glicemico
Il dragoncello è in grado di migliorare la sensibilità all’insulina. Quindi, di conseguenza, diminuiscono i livelli di zucchero presenti nel sangue.
Dragoncello: controindicazioni
Il dragoncello apporta grandi benefici per la salute. Tuttavia, come per la maggior parte delle erbe aromatiche, è bene non eccedere nel consumo, per evitare il verificarsi di effetti avversi.
In particolare, il dragoncello contiene Estragolo, un composto organico presente anche nei semi di finocchio ed in altre erbe aromatiche appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. Possiede proprietà citotossiche e carcinogene.
Quindi, se assunto a piccole dosi non rappresenta un problema per la salute umana, mentre se assunto in grande quantità, o in condizioni particolari di salute, può avere effetti nocivi.