
Il premier Mario Draghi in data 17 giugno, ha firmato il decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali Covid-19, note anche come green pass, che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle Rsa e gli spostamenti sul territorio nazionale.
Con la firma, l’Italia si allinea quindi al resto dell’Ue e dal 1° luglio saranno valide in tutti i Paesi dell’Unione le certificazioni digitali, per assicurare la piena libertà di movimento ai cittadini. La certificazione potrà essere richiesta anche in formato cartaceo al proprio medico di base, o in farmacia utilizzando la propria tessera sanitaria.
Ecco quindi le linee guida definitive per usufruire del lasciapassare, ufficializzate con il provvedimento appena firmato.
Che cos’è il Green Pass e a cosa serve
La Certificazione verde digitale COVID-19 è una certificazione digitale e stampabile (cartacea), contenente un codice a barre bidimensionale, altrimenti definito QR Code, che si ottiene nei seguenti casi:
- se si è fatta la vaccinazione anti COVID-19
- se si è risultati negativi al test antigenico rapido o molecolare negli ultimi due giorni
- se si è guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
Oltre alle funzioni già esplicitate in apertura, dall’inizio del prossimo mese il Green Pass renderà possibili gli spostamenti da e per tutti i paesi dell’area Schengen (qui un elenco), grazie a una piattaforma tecnica comune creata dalla Commissione Europea, che rende di fatto possibile verificare i lasciapassare in tutti i paesi in cui sono validi.
Come ottenere il Green Pass
Diversi i metodi a disposizione dei cittadini per entrare in possesso del certificato. Ad esempio ci si potrà autenticare tramite il sito (qui il link) mediante l’identità digitale, ovvero inserendo lo SPID o il numero di Carta d’Identità Elettronica, a ancora tramite tessera sanitaria o documento di identità.
Il lasciapassare può essere ottenuto anche tramite il Fascicolo sanitario elettronico e l’app “Immuni”. Qui altre informazioni sulle istruzioni da seguire.
Il certificato viene reso disponibile in automatico sul sito web dedicato, sul Fascicolo sanitario elettronico e sull’app “Immuni”. Il cittadino riceverà un SMS o una mail (dipende dal contatto comunicato al momento di ricevere il vaccino o di sottoporsi al test) contenenti la comunicazione dell’avvenuta disponibilità del Green Pass. Il messaggio conterrà sempre un codice per la doppia autenticazione indispensabile per l’accesso al documento.