Swedish climate activist Greta Thunberg poses for a photograph during an inteview with AFP onboard the Malizia II sailing yacht at the Mayflower Marina in Plymouth, southwest England, on August 13, 2019 ahead of her journey across the Atlantic to New York where she will attend the UN Climate Action Summit next month. - A year after her school strike made her a figurehead for climate activists, Greta Thunberg believes her uncompromising message about global warming is getting through -- even if action remains thin on the ground. The 16-year-old Swede, who sets sail for New York this week to take her message to the United States, has been a target for abuse but sees that as proof she is having an effect. (Photo by Ben STANSALL / AFP)

Greta Thunberg è arrivata nel porto di Lisbona, di ritorno dal suo viaggio a zero emissioni – in barca a vela – negli Stati Uniti. Greta parteciperà alla Cop 25, la conferenza Onu sul clima che si tiene a Madrid.

La sedicenne icona della lotta contro i cambiamenti, a settembre scorso, è arrivata a New York dopo 15 giorni di traversata atlantica a bordo della yacht Malizia II, messo a disposizione da Pierre Casiraghi, figlio della principessa Carolina di Monaco. Un mezzo scelto perché non inquina (è dotato di pannelli solari e due idrogeneratori elettrici), a differenza dell’aereo, che produce emissioni di anidride carbonica.

A novembre, l’attivista svedese è ripartita dagli Usa, esattamente da Salt Ponds a Hampton, in Virginia, alla volta dell’Europa, dopo aver chiesto e ottenuto un passaggio in seguito allo spostamento della conferenza sul clima dal Cile a Madrid. Ad annunciarlo è stata lei stessa su Twitter. “Sono molto felice di dire che spero di farcela ad essere al Cop25 di Madrid”, ha scritto Greta, spiegando che le è stato offerto un passaggio dalla coppia australiana di YouTuber Riley Whitelum e Alayna Carausu a bordo di un catamarano di 48 piedi, chiamato Le Vagabonde, una imbarcazione a emissioni zero.

Greta è diventata un simbolo della battaglia contro il cambiamento climatico dopo che all’inizio dello scorso anno scolastico decise di scioperare ogni venerdì, presidiando il parlamento svedese per sensibilizzare i deputati sull’emergenza climatica. La sua iniziativa, rilanciata rapidamente dai media e dai social, ha ispirato migliaia di giovani in tutto il mondo portando alla nascita del movimento ‘Fridays for future’.