
La stagione dei mandarini è finalmente arrivata e tutti, non riuscendo a resistere al loro incredibile profumo, ne fanno incetta. In questa particolare stagione i mandarini si trasformano in praticamente tutto: spuntino di metà mattina, dolce dopo pranzo, merenda, spuntino prima di andare a dormire.
Chi è a dieta, però, potrebbe farsi insospettire dal gusto dolcissimo di questi frutti: si possono mangiare durante un regime alimentare restrittivo? Oppure sono da consumarsi con estrema morigeratezza?
Poche calorie. I mandarini hanno relativamente poche calorie. Parliamo infatti di circa 40 calorie ogni 100 grammi di prodotto sbucciato. Si tratta di una buona media, che però proviene purtroppo tutta da zuccheri come il fruttosio, che non è esattamente il massimo per la linea.
Possiamo dunque mangiarli, tenendo conto però del fatto che in 300 grammi di mandarini ci sono, più o meno, gli stessi zuccheri e dunque le stesse calorie di una lattina di bibita gassata.
Si tratta dunque di una quantità di calorie e zuccheri da tenere sicuramente sotto controllo, anche se i benefici dei mandarini non possono essere ricondotti solo al profilo calorico.
A completare un quadro tutto sommato più che edificante per i mandarini ci sono anche Vitamina C e Calcio, contenuti entrambi in buone quantità nei mandarini. Si tratta di nutrienti importanti per il corpo e che vedono negli agrumi e più specificatamente nei mandarini una delle fonti principali (e più economiche).
Quindi i mandarini, che potrebbero far ingrassare se consumati in grandi quantità, devono comunque essere considerati ottimi per qualunque regime dietetico.