Il lavaggio nasale è una pratica utile per prevenire e contrastare i sintomi di raffreddore, sinusite, riniti e sinusiti negli adulti, per liberare il naso in neonati e bambini e per tenere pulite le fosse dagli allergeni. Scopriamo come farlo correttamente!
Le irrigazioni possono essere fatte con l’utilizzo di una sorta di teiera chiamata Lota Neti, con una siringa o utilizzando appositi flaconi venduti in farmacia. Per preparare una soluzione casalinga procedete così: versate 500 ml di acqua bollita in una bottiglia sterilizzata; lasciate intiepidire e aggiungete 1 cucchiaino di sale e 1 di bicarbonato. Agitate e aspirate 5 ml di liquido con la siringa per procedere al lavaggio.
In alternativa potete usare: una soluzione preparata con acqua distillata e sale, la classica fisiologica venduta in farmacia, oppure spray, fiale o acqua termale appositi. Il metodo per effettuare i lavaggi è sempre lo stesso: sistematevi sopra il lavandino, inserite nella narice il beccuccio del contenitore scelto, piegate la testa dal lato opposto e premete il pistone affinché la soluzione passi attraverso i seni nasali, entrando dalla narice in alto e fuoriuscendo dall’altra più in basso per effetto della gravità.
Questo sistema è perfetto anche nei bambini. Se siete raffreddati, dopo 3-4 lavaggi le narici dovrebbero entrambe liberarsi. Controindicazioni? Il consiglio è quello di non effettuare lavaggi in caso di epistassi e di insorgenza di infiammazioni delle mucose. In ogni caso, non usate soluzioni troppo calde o salate, onde evitare irritazioni e lesioni. Infine, mai utilizzare soluzioni fredde, specialmente dopo interventi chirurgici ai seni nasali.
Oltre a contribuire alla normale igiene quotidiana, il lavaggio nasale è un rimedio naturale utile per:
- detergere il naso, contribuendo all’eliminazione di virus, batteri, allergeni, polvere e smog;
- prevenire e trattare il raffreddore, rimuovendo i tappi di muco;
- migliorare la respirazione, incrementando l’umidità delle mucose e facilitando la rigenerazione delle cellule;
- prevenire la comparsa di sinusiti e riniti;
- l’igiene quotidiana in età pediatrica, soprattutto nei neonati e nei bambini che non hanno ancora acquisito la capacità di soffiare il naso.
Lavaggio nasale con soluzione salina
L’ingrediente che ti serve per eseguire il lavaggio nasale è una soluzione salina, meglio se sterile e senza conservanti. Puoi trovarla in comodi flaconcini monodose oppure in spray con nebulizzatore. Attenzione però: non tutte le soluzioni saline sono uguali! Ne esistono principalmente di due tipi:
ISOTONICHE: hanno un contenuto di sale pari o inferiore a 9 grammi/litro. Molto delicate, rispettano la fisiologia della mucosa e aiutano a ristabilire la sua funzione protettiva. Il lavaggio nasale con soluzione salina isotonica è ideale per neonati, bambini e adulti per:
- detergere con delicatezza le cavità nasali e prevenire l’accumulo di microrganismi e allergeni;
- idratare la mucosa in caso di irritazioni nasali minori dovute, per esempio, alla permanenza in ambienti con aria condizionata (molte ore trascorse in aereo, per esempio).
IPERTONICHE: hanno una concentrazione di sali superiore a quella delle cellule nasali (> 9 g/l). Il lavaggio nasale con soluzione salina ipertonica non è adatto ai bambini al di sotto dei 2 anni ed è consigliato per:
- fornire un’azione decongestionante in caso di raffreddore, rinite, sinusite e otite;
- favorire lo scioglimento e l’eliminazione del muco.
Come si fa il lavaggio nasale, passo per passo
Dopo aver visto tutti i benefici del lavaggio nasale per la salute delle tue vie respiratorie, non ci resta che capire come farlo! Per il risultato migliore, segui questi semplici step:
- vai al lavandino, fletti la testa in avanti e ruotala da un lato;
- posiziona il beccuccio dell’erogatore all’ingresso di una narice;
- chiudi la stessa narice con un dito ed eroga con decisione la soluzione per 2 secondi;
- inclina la testa in avanti e lascia gocciolare dal naso i residui della soluzione per qualche secondo (la soluzione uscirà dalla narice opposta);
- ripeti la stessa operazione per la narice opposta.
Attenzione! Se la soluzione raggiunge la gola e provoca fastidio, vuol dire che la posizione assunta per effettuare il lavaggio è scorretta.