Le ciliegie sono molto salutari e i benefici che apportano al nostro organismo sono notevoli, hanno un basso indice glicemico, pertantanto sono adatte ad essere consumate anche da chi soffre o è a rischio diabete. Inoltre agevolano la perdita di peso poiché le calorie sono estremamente ridotte e stimolano il metabolismo grazie all’elevata concentrazione di vitamine oltre che al moderato contenuto di acqua che favorisce l’eliminazione delle tossine dal corpo.
Sono poi ricche di potassio e oltre a regolare la pressione, contribuiscono ad eliminare il sodio in eccesso, responsabile – le donne lo sanno – della ritenzione idrica. Senza contare l’importante ruolo svolto dagli antiossidanti come le antocianine che aiutano a combattere il colesterolo e tenere a bada le patologie cardiache.
Chi soffre di insonnia, infine, sarà estremamente contento di sapere che le ciliegie contengono anche una buona percentuale di melatonina: questo ormone viene secreto dalla ghiandola pineale e ha il compito di regolare il ritmo circadiano sonno-veglia.
Fondamentale per riposare serenamente durante la notte, la melatonina, infatti, può essere attivata grazie all’assunzione di succo di ciliegie poco prima di andare a dormire.
Come fare il succo di ciliegia in casa, potete utilizzare una centrifuga possibilmente con estrattore a freddo, ma potete sfruttare anche un normale frullatore.
- Per prima cosa lavate bene le ciliegie ed eliminate gli eventuali piccioli verdi.
- Sistemate le ciliegie nel frullatore (o nel mixer) riempiendo per circa 3/4. Aggiungete una tazzina di acqua.
- Frullate bene fino ad aver ottenuto una purea fina e filtratela attraverso un setaccio a maglie fitte in modo di eliminare i residui dei noccioli.
- Versate in un bel bicchiere e gustate il vostro succo di ciliegia, aggiungendo del ghiaccio secondo il vostro gusto.