
L’estate è ormai agli sgoccioli e ormai già da qualche settimana abbiamo ripreso i ritmi della routine quotidiana. L’autunno è alle porte, ed è bene non farsi cogliere impreparati, anche quando si parla della propria casa: questo è infatti il periodo migliore per iniziare a organizzare i propri spazi e le proprie abitudini in funzione della nuova stagione. Il primo pensiero va sicuramente all’abbassamento delle temperature, che solitamente comporta l’innalzarsi della bolletta del gas, uno tra i costi più consistenti che qualsiasi famiglia deve affrontare. Quando si tratta di gas, però, risparmiare vuol dire fare del bene non soltanto al nostro portafoglio, ma anche all’ambiente: vediamo dunque qualche buona pratica per riuscire a risparmiare sulla bolletta.
Fai attenzione quando cucini
Quando si cucina è molto importante fare attenzione al posizionare le pentole e le padelle sulle piastre della dimensione corretta. Inoltre, è meglio sempre coprirle con un coperchio e spegnere la piastra verso la fine della cottura, sfruttando il più possibile il calore imprigionato nella pentola.
Utilizza le pompe di calore
Le pompe di calore sono un ottimo mezzo per abbattere i costi. Permettono infatti di utilizzare l’energia rinnovabile dell’ambiente dall’aria esterna o dalle falde acquifere per portare calore all’interno della stanza, ma ve ne sono anche altre che sfruttano l’energia geotermica del sottosuolo. Si tratta quindi di soluzioni che utilizzano in modo nettamente più efficiente l’energia elettrica o i combustibili per creare calore, usufruendo di una quantità minore di energia rispetto a quella utilizzata da una caldaia tradizionale.
Informati sulle offerte del mercato
Scegliere l’offerta migliore tra tutte quelle che ci sono a nostra disposizione è sicuramente un passo indispensabile per alleggerire i costi della bolletta. Con il prossimo obbligato passaggio al mercato libero dell’energia, spostato a luglio 2020, è il momento giusto per pensare di cambiare operatore: una buona occasione non solo per risparmiare ma anche per fare scelte più ambientaliste. Esistono infatti compagnie che, come Acea, propongono offerte per il gas pensate in ottica green, così da limitare il più possibile gli sprechi.
Limita la temperatura in casa
Regola fondamentale è sicuramente quella di impostare un limite alla temperatura della casa, così da ridurre gli sprechi e non causare danni alla nostra salute. Secondo a normativa nazionale, ovvero il DPR 412/1993, la temperatura più adatta da mantenere nell’ambiente domestico si aggira intorno ai 20 gradi centigradi, ma anche qualche grado in meno può far bene alla salute. Infatti, ogni grado oltre questa soglie aumenta la spesa del riscaldamento delle stanze del 6 o 7%.
Infissi isolanti
Se sono presenti infissi molto vecchi è facile che il calore si disperda all’esterno, con un conseguente aumento del consumo e dell’inquinamento ambientale. Cambiare gli infissi permette dunque di abbattere il costo della bolletta del gas e allo stesso tempo prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo, senza contare poi che l’assenza di spifferi giova alla salute di tutta la famiglia. Avere degli infissi nuovi sarà molto utile anche in estate, quando bisognerà tenere la casa al fresco: se infatti da un lato non fanno uscire il calore d’inverno, dall’altro ovviamente questo vale anche per l’aria fresca in estate. Molto utili sono gli infissi con doppi vetri in pvc, che non comportano grandi lavori di manutenzione.
Installa valvole termostatiche per i termosifoni
La valvola termostatica rende il riscaldamento centralizzato più indipendente e regola la quantità di acqua che entra nel termosifone. È un ottimo metodo per regolare la temperatura delle singole stanze della casa ed evita sprechi inutili, soprattutto per chi vive in condominio.
Fai attenzione a tende e tessuti
Quando si pensa ai metodi attraverso cui è possibile risparmiare sulla bolletta non ci viene mai in mente come anche i tessuti e i tendaggi possano avere un peso decisivo. È infatti meglio evitare tendaggi troppo lunghi e invasivi che coprano le fonti di calore: questo piccolo accorgimento è in grado di farci risparmiare fino al 40% della spesa del riscaldamento.
Questi sono alcuni piccolo consigli che però, se sommati, riusciranno sicuramente a impattare sulla bolletta del gas invernale. Abbattere i costi non è dunque difficile, ma richiede attenzione e un po’ di impegno.