La propoli è una sostanza che le api ricavano dalle resine vegetali e che utilizzano per sigillare le fessure dei loro alveari. La composizione della propoli varia a seconda del tipo di piante utilizzate dalle api per produrla.
Le api viaggiano in lungo e in largo per raccogliere la propoli. Questa resina si trova su pioppi, pini, ippocastani, betulle e querce.
Una volta scaricate nell’alveare, le api usano la propoli per sigillare le celle l’una dall’altra, limitando così l’ingresso di aria e acqua e tenendo lontani batteri e virus.
Composizione, valori nutrizionali e calorie della propoli
La propoli è una sostanza complessa composta da resine, cere e oli essenziali che variano a seconda della fonte da cui è stata raccolta.
A questi componenti si aggiungono sempre acidi aromatici, pollini e sostanze organiche vegetali: la percentuale di questi ultimi si aggira intorno al 15%.
La propoli contiene molti composti polifenolici, tra cui i flavonoidi; ha inoltre un elevato contenuto di minerali come ferro e rame, oltre alle vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina) e C.
Proprietà e benefici della propoli
La propoli possiede numerose proprietà benefiche per tutto l’organismo. Gli effetti terapeutici della propoli comprendono:
- Antivirale;
- antibatterica;
- antinfungina;
- cicatrizzante;
- antinfiammatoria;
- immunostimolante.
Molti lo considerano un potente antibiotico naturale. La propoli è più comunemente usata per alleviare i sintomi del raffreddore comune, come il mal di gola.
Se assunta sotto forma di spray o sciroppo, la propoli può essere utilizzata per disinfettare e lenire il dolore alla gola. Aiuta inoltre a spegnere le infiammazioni.
Oltre alle note proprietà analgesiche e antibiotiche, la propoli ha dimostrato effetti antinfiammatori e cicatrizzanti sulla pelle.
La propoli in soluzione glicolica o alcolica è efficace contro afte, ascessi e gengiviti. Lenisce inoltre il dolore causato dal mal di denti.
Come usare la propoli pura
La propoli pura si trova presso gli apicoltori o nelle erboristerie ben fornite. In genere si utilizza anche tutti i giorni masticandone piccole quantità in caso di:
- Patologie del cavo orale e della gola;
- mal di denti;
- sintomi influenzali;
- infiammazioni a livello dello stomaco;
- infezioni a carico delle vie urinarie.
Controindicazioni della propoli
La propoli è un prodotto generalmente sicuro, ma il suo uso dovrebbe essere evitato in alcune situazioni. In primo luogo, la propoli non dovrebbe essere utilizzata da persone allergiche o ipersensibili ad essa; le reazioni allergiche sono piuttosto comuni e possono includere dermatiti e sintomi di asma.
In caso di assunzione contemporanea di più farmaci, è necessario usare cautela nell’uso della propoli perché possono verificarsi interazioni se inibisce vari enzimi del citocromo p450.
È meglio non utilizzare prodotti a base di propoli durante la gravidanza e l’allattamento, o nei bambini molto piccoli.