E’ arrivata in India una nuova forma influenzale chiamata “tomato flu” (influenza dei pomodori). Si sta diffondendo negli stati del Sud con 80 casi accertati in bambini sotto i 5 anni, ed è caratterizzata da bolle rosse che si trasformano in ulcere, simili a piccoli pomodori.
Oltre 100 casi di influenza del pomodoro tra i bambini
Nel Kerala, uno stato della parte meridionale dell’India, il nuovo virus ha colpito diversi bambini al di sotto dei 5 anni. L’infezione è già considerata come endemica, e non causerebbe la morte.
Tuttavia, vista la pessima gestione dell’emergenza Covid nel Paese, le autorità sanitarie stanno prestando particolare attenzione a quello che sta succedendo.
Il primo caso è stato identificato a inizio maggio, e a luglio si contavano almeno 82 bimbi che avevano i caratteristici sintomi della malattia.
Altri casi 26 casi, di bambini tra 1 e 9 anni, sono poi stati riportati nello stato dell’Orissa. Altri ancora sono emersi in quello del Tamil Nadu. Finora nessun’altra area del mondo sarebbe interessata.
I sintomi caratteristici dell’influenza del pomodoro
I sintomi dell’influenza del pomodoro sono simili a quelli del Covid, dell’influenza vera e propria, e altre malattie come la dengue.
- Febbre.
- Stanchezza.
- Dolori articolari e muscolari.
- Nausea e vomito.
- Diarrea.
- Disidratazione.
Tuttavia il sintomo più caratteristico è un rash cutaneo che si trasforma in vesciche di colore rosso e dolorose, simili a quelle causate dal vaiolo delle scimmie, che si ingrandiscono fino a raggiungere le dimensioni di pomodori.
Come si cura e quali sono i farmaci consigliati in questi casi
Non esistono terapie specifiche, ma, come spesso accade con questi tipi di malattia, esistono cure per i singoli sintomi. Le autorità sanitarie indiane consigliano il paracetamolo per la febbre e i dolori.